Pagine

Benvenuti al salottoclassico

Dove si parla di tutto e di niente, di libri e di storia, di film e di racconti. Un salotto senza pretese, per chi vuole parlar di cose pesanti e di sciocchezze

lunedì 4 marzo 2013

TELEFILM

Apro questo nuovo post, a proposito dei telefilm di tipo storico ed i film, ovviamente. Come salottoclassico, ho pensato che questo post sia necessario, anche perché è appena iniziata una serie molto ben costruita, a mio parere: I Borgia.


E'iniziata proprio ieri e devo ammettere che è davvero ben fatta. Storicamente parlando, non fa una grinza e comincia dal momento in cui muore il predecessore di Alessandro VI, per passare attraverso la corruzione dei vari candidati al soglio pontificio, agli attriti tra Cesare ed il padre, a proposito della carriera che quest'ultimo voleva per lui, al legame stretto tra Cesare e Lucrezia, alle relazioni tra Vannozza, madre dei figli del papa, e le nuove donne che occuperanno il letto del pontefice, in particolare Giulia Farnese.
L'attenzione al sesso e al sangue la fa da padrone ma il merito della regia sta nel non essercisi soffermati troppo, preferendo l'aspetto della trama e del complotto. Gli attori sono davvero eccezionali. Jeremy Irons è uno dei pezzi grossi di questa serie, abilissimo nell'esprimere la doppiezza di questo personaggio.
La serie ha il merito di evidenziare le varie fasi dell'elezione del papa ed è quasi ironico che questa serie venga trasmessa dopo l'abdicazione del pontefice.
In  ogni caso, la cura delle varie parti della vita rinascimentale è davvero sorprendente, come la delicatezza con cui sono evidenziate le sfumature psicologiche dei vari personaggi (considerando però che stiamo parlando di attori che, in parte, hanno recitato in teatro, non dovremmo sorprenderci troppo. La classe non è acqua).
I costumi sono l'ennesimo punto di forza della storia.
 Lucrezia è raffigurata nella maniera in cui l'arte ci ha trasmesso la sua immagine. Pur essendo il primo episodio, non posso che essere sorpresa in positivo da questo telefilm.
Promette molto bene, a mio avviso perché non eccede sui lati foschi in cui si poteva cadere con un argomento del genere.

In modo assolutamente pulito, con una pellicola che non lascia niente al caso ma, al tempo stesso evita di indulgere negli argomenti pruriginosi di questa storia, il telefilm narra la storia di una famiglia che ha segnato la storia dell'Italia del Rinascimento, nel bene e nel male. Personaggi come Vannozza o Giulia Farnese, figure forti e di rilievo ma non per questo invadenti, sono raffigurate benissimo nella loro diversità...il che è un bene.           Lucrezia Borgia, il simbolo di questa famiglia, erediterà da queste due donne: dalla madre avrà l'affetto e la sua presenza, da Giulia imparerà a sfruttare le sue doti per sopravvivere e non farsi schiacciare dagli ingranaggi del potere. Io credo che questa serie sia un piccolo capolavoro e merita di essere guardata.



Nessun commento:

Posta un commento