Pagine

Benvenuti al salottoclassico

Dove si parla di tutto e di niente, di libri e di storia, di film e di racconti. Un salotto senza pretese, per chi vuole parlar di cose pesanti e di sciocchezze

lunedì 28 ottobre 2013

Una precisazione sulle ripetizioni

UNA PRECISAZIONE SULLE RIPETIZIONI

Per chi volesse farle, devo comunque dare una serie di dritte.

  1. Il prezzo. E'la cosa più importante secondo me, quella che determina il tuo buon nome e ti permette una certa clientela. Prima di tutto, occorre tener conto del tipo di materia che devi insegnare. Se fai una materia poco diffusa, puoi permetterti di alzare un po' la cifra e questo per mere ragioni di mercato. Meno domanda e concorrenza, più possibilità hai di guadagnare qualcosa in più. Anche il titolo di studio può essere indice di un aumento del prezzo all'ora. Consiglio comunque di parlarne con il cliente e di non fare mai differenze di tariffario, nel caso ne abbiate più di uno. Per fare latino e greco, chiedevo 15 euro l'ora e tra triennale e specialistica non ho mai cambiato. Può sembrare tanto ma per una materia di questo tipo e per la sua difficoltà, il prezzo è quasi irrisorio. Ho seguito ripetizioni anche da 18 euro in su da parte di una dottoranda molto brava. Chiedere meno, consente di fare più lezioni...non sottovalutate mai questa possibilità. Può comunque essere indice di scarsa qualità un prezzo troppo basso. Mettetevi nei panni del cliente. Se voi aveste bisogno di ripetizioni, scegliereste sempre quello che vi pare abbia una maggiore garanzia di successo, avendo la disponibilità economica.
  2. Accordarsi sempre con il cliente. Massima cortesia, disponibilità e competenza rendono migliori i rapporti con i clienti. Spesso sono i genitori degli interessati a fare la mossa ed è bene tenerseli buoni, con una condotta gentile e seria. Siate sempre franchi nell'esprimere le vostre esigenze, qualora vi sia un impegno che vi tenga lontano dalla lezione e ricordate sempre che dovete rispettare gli accordi il più seriamente possibile o perdete il cliente.
  3. Pazienza e Savoir Fair. La persona a cui farete ripetizioni ha sulle spalle una buona dose di stress. Spesso è reduce da un debito ed è bene essere comprensivi abbastanza svegli da capire che persona avete di fronte. Se ha un carattere timido e impacciato, non serve a nulla avere delle maniere brusche, come è insufficiente essere troppo morbidi con chi vuole fare il furbo anche se sa di essere candidato al debito. Invogliare all'impegno e al non aver paura della materia da recuperare può aiutare a risolvere questa difficoltà, dando sicurezza alla persona a cui fate ripetizioni. Per esperienza personale, rivolgersi per le ripetizioni, non è mai una scelta indolore ma, al contrario, frustrante. Doversi rivolgere a terzi per qualcosa che gli altri fanno da sé, non dà una bella sensazione. Non dimenticate questa cosa.
Questi sono piccoli suggerimenti che ci tengo a dare, nel caso in cui vi venga voglia di dare ripetizioni. Li ho date ed è stato molto soddisfacente ma per il momento mi astengo. Non posso garantire sempre una presenza fissa e preferisco non avere clienti, anziché perderli per la mia inefficienza.

Nessun commento:

Posta un commento